|
- ALLENSPACH, Josef
- 1986
- Commento ai "Trionfi" di anonimo quattrocentesco: un
primo elenco di codici, «Studi petrarcheschi», n. s.,
III (1986), pp. 271-8.
- 1993
- Ancora sul commento ai "Trionfi" di anonimo quattrocentesco,
«Studi petrarcheschi»; n. s., X (1993), pp. 281-94.
-
APPEL, Carl
- 1891
- Zur Entwickelung Italienischer Dichtungen Petrarcas. Abdruck des
Cod. Vat. Lat. 3196 und Mitteilungen auf den Handschriften Casanat.
A III 31 und Laurenz. Plut. XLI N. 14, Halle, Niemeyer, 1891.
- 1901
- Die Triumphe Francesco Petrarcas in «kritischem Texte»,
hrsg. Halle, Niemeyer.
-
-
ARIANI, Marco
- 1988
- Francesco Petrarca,Triumphi, a cura di Marco Ariani, Milano,
Mursia,1988.
- 1998
- Francesco Petrarca, in Enciclopedia dell'Arte Medievale,
IX, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 335-43.
-
AVENA, Antonio
- 1904
- Due codici petrarcheschi della Capitolare di Verona, opuscolo
per nozze Nocenti-Marchiori, Verona, 1904.
-
BALDUINO, Armando
- 1976
- Cino da Pistoia, Boccaccio e i poeti minori del Trecento, in
Colloquio Cino da Pistoia (Roma, 25 ottobre 1975), Roma Accademia
Nazionale dei Lincei, 1976, pp. 33-85 (poi in Boccaccio, Petrarca
e altri poeti del Trecento, Firenze, Olschki 1984, pp. 141-206).
-
BATTAGLIA RICCI, Lucia
- 1999
- Immaginario trionfale: Petrarca e la tradizione figurativa,
in I "Triumphi" di Francesco Petrarca. Atti del III
Seminario di Letteratura italiana di Garegnano del Garda (1-3 ottobre
1998), a cura di Claudia Berra, Università degli Studi di Milano,
Istituto di Filologia Moderna e Letteratura italiana, Bologna, Cisalpino
Istituto Editoriale Universitaria, 1999, pp. 259-98.
-
BAUSI, Francesco
- 1988
- "Paternae artis heres". Ritratto di Jacopo Bracciolini,
«Interpres», VIII (1988), pp. 105-98.
- 1989
- Politica e cultura nel commento al 'Trionfo della Fama' di Jacopo
Bracciolini, «Interpres», IX (1989), pp. 64-149.
-
BELLONI, Gino
- 1986
- Commenti petrarcheschi, in Dizionario critico della letteratura
italiana, diretto da V. Branca, con la collaborazione di A. Balduino,
M. Pastore Stocchi, M. Pecoraro, Torino, 19862, II, pp. 22-39.
- 1992
- Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico e rinascimentale
al "Canzoniere", Padova, Antenore, 1992.
-
BELTRAMI, Pietro G.
- 1987
- Appunti su "Razo e dreyt ay si·m chant e·m demori",
«Rivista di letteratura italiana», V (1987), pp. 9-39.
-
BERNARDO, Aldo S.
- 1990
- Triumphal Poetry: Dante, Petrarch, and Boccaccio, in Petrarch's
"Triumphs". Allegory and Spectacle, edited by Konrad Eisenbichler
and Amilcare A. Iannucci. Foreword by Amilcare A. Iannucci, Toronto,
Dovehouse, 1990.
-
BESSI, Rossella
- 2000
- Leopardi commenta Petrarca, in Università degli Studi
di Firenze / Dipartimento di Italianistica, Una giornata leopardiana
in ricordo di Walter Binni, Salone Brunelleschi, Palagio di Parte
Guelfa, Firenze, sabato 3 ottobre 1998, a cura di Mario Martelli, Roma,
Bulzoni, 2000, pp. 95-120.
-
BIAGIOLI, Giosafatte
- 1823
- Rime di Francesco Petrarca, col commento di G[iosafatte] Biagioli,
Milano, Silvestri, 1823 [1a ed. Parigi 1821].
-
BIANCA, Concetta
- 1990
- Filelfo, Petrarca et alii: ipotesi per un commento ai "Trionfi",
«Quaderni petrarcheschi», VII (1990), pp. 217-29.
-
BILLANOVICH, Giuseppe
- 1945
- Dalla "Commedia" all'"Amorosa Visione", ai
"Trionfi", «Giornale storico della letteratura italiana»,
CCXXIII (1945), pp. 1-52.
- 1946
- Suggestioni di cultura e d'arte fra Petrarca e Boccaccio, Napoli,
Pironti, 1946, pp. 28-66.
- 1947
- Petrarca letterato, I Lo scrittoio di Petrarca, Roma, Edizioni
di Storia e Letteratura, 1947, pp. 144-78.
- 1972
- Tra Italia e Fiandre nel Trecento: Fancesco Petrarca e Ludovico
Santo di Beringen, in The late middle ages and the dawn of humanism
outside Italy, The Hague, Nijhoff,1972, pp. 6-18.
- 1988
- Il Catullo della Cattedrale di Verona, in Scire litteras.
Forschungen zum mittelalterlichen Geistesleben, hrsg. von Sigrid
Krämer und Michael Bernhard, München, Bayerische Akademie der Wissenschaften,
Philosophisch-historische Klasse, N.F. 99 (1988), pp. 35-57.
- 1994
- L'altro Stil Nuovo. Da Dante teologo a Petrarca filologo, «Studi
petrarcheschi», n. s., XI (1994) [ma 1999], pp. 1-98.
-
BOSCO, Umberto
- 1961
- Francesco Petrarca, Bari, Laterza, 1961 (1a ed. Torino, Utet,
1946).
-
BRANCA, Vittore
- 1944
- Giovanni Boccaccio, Amorosa Visione, edizione critica a cura
di Vittore Branca, Firenze, Sansoni, 1944.
- 1947
- Delle pretese falsificazioni del Claricio ai danni del Boccaccio,
«Belfagor», II (1947), pp. 80-92.
- 1974
- Giovanni Boccaccio, Amorosa Visione, a cura di Vittore Branca,
in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di Vittore Branca,
III, Milano, Mondadori, 1974.
- 1976
- Implicazioni strutturali ed espressive fra Petrarca e Boccaccio
e l'idea dei "Trionfi", in Convegno Internazionale
Francesco Petrarca (Roma-Arezzo-Padova-Arquà Petrarca, 24-27 aprile
1974), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1976.
-
BRUGNOLI, Giorgio
- 1993
- Catalogi virorum litteris illustrium, in Preveggenze umanistiche
di Petrarca. Atti delle giornate petrarchesche di Tor Vergata (Roma-Cortona,
1-2 giugno 1992), Pisa, ETS, 1993, pp. 57-89.
-
BOGGS, Edward L.
- 1993
- Cino and Petrarch, «Modern Language Notes», XCIV
(1979), pp.146-52.
-
BOSCO, Umberto
- 1942
- Il Petrarca e l'umanesimo filologico (Postille al Nolhac e al Sabbadini),
«Giornale storico della letteratura italiana», CXX (1942),
pp. 65-119 (poi in Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze,
Le Monnier, 1970, pp. 171-216, da cui si cita).
-
BOUTIÈRE Jean - SCHUTZ A. H.
- 1973
- Biographies de Troubadours. Textes provençaux des XIII et
XIV siècles, Paris, Nizet, 1973.
-
CALCATERRA, Carlo
- 1926
- La "data fatale" nel Canzoniere e nei Trionfi, Torino,
Chiantore, 1926 [ristampato in Calcaterra 1942, pp. 209-45, da cui si
cita].
- 1941
- Implicazioni strutturali ed espressive fra Petrarca e Boccaccio
e l'idea dei "Trionfi", in Convegno Internazionale
Francesco Petrarca (Roma-Arezzo-Padova-Arquà, Petrarca, 24-27
aprile 1974), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1976.
- 1942
- Nella selva del Petrarca, Bologna, Cappelli, 1942.
-
CARDUCCI, Giosue
- 1876
- Rime di Francesco Petrarca sopra argomenti storici, morali e diversi.
Saggio di un testo e commento nuovo col raffronto dei migliori testi
e di tutti i commenti, a cura di Giosuè Carducci, Livorno, Vigo,
1876.
- 1899
- Le Rime di Francesco Petrarca Petrarca di su gli originali,
commentate da Giosue Carducci e Severino Ferrari, Firenze, Sansoni,
1899.
-
CARRAI, Stefano
- 1999
- Il problema della "guida": un consuntivo e una nuova
proposta, in I "Triumphi" di Francesco Petrarca.
Atti del III Seminario di Letteratura italiana di Garegnano del Garda
(1-3 ottobre 1998), a cura di Claudia Berra, Università degli Studi
di Milano, Istituto di Filologia Moderna e Letteratura italiana, Bologna,
Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 1999, pp. 67-78.
-
CESAREO, Giovanni Alfredo
- 1897
- La nuova critica del Petrarca, «Nuova Antologia»,
LXVIII, 2 (1897), pp. 258-91.
- 1904
- L'ordinamento dei "Trionfi", «Fanfulla della
Domenica», XXVI, 21 agosto 1904 (poi in Studi e ricerche su
la letteratura italiana, Palermo, Sandron, 1929, pp. 236-49, da
cui si cita).
-
CHIÒRBOLI, Ezio
- 1930
- F. Petrarca, Le Rime sparse e i Trionfi, a cura di Ezio Chiòrboli,
Bari, Laterza, 1930.
-
CICCUTO, Marcello
- 1991
- Figure di Petrarca. Giotto, Simone Martini, Franco Bolognese,
Napoli, Federico e Ardia,1991.
-
COCHIN, Henry
- 1923
- F. Pétrarque, Les Triomphes, traduit par Henry Cochin,
Paris, Pichon, 1923.
-
COMINELLI, Raffaele
- 1927
- Il retto ordinamento dei Trionfi di Francesco Petrarca, Salò,
Stamperia Gio. Devoti, 1927.
-
CONTINI, Gianfranco
- 1957
- Presentazione alla ristampa anastatica di Carducci 1899, Firenze,
Sansoni, 1957.
-
CUOMO, Angiola Maria
- 1926
- Sennuccio del Bene e le sue rime edite e inedite, Salerno,
Sapadafora, 1926.
-
CHIRILLI, Emilia
- 1975
- Di alcuni dantismi nella poesia volgare di Francesco Petrarca,
«L'Alighieri», XVI (1975), pp. 44-74.
-
DELLA TORRE, Arnaldo
- 1912
- Per una nuova interpretazione dei "Trionfi", in Scritti
varii di erudizione e di critica in onore di Rodolfo Reiner, Torino,
Bocca, 1912, pp. 865-97.
-
DI BENEDETTO, Vincenzo
- 1987
- Probabili echi di Catullo in Petrarca, «Quaderni petrarcheschi»,
IV (1987), pp. 225-27.
-
DIONISOTTI, Carlo
- 1947
- Boccaccio minore, «La Fiera Letteraria» II, 11
(13 marzo 1947), p. 6.
- 1974
- Fortuna del Petrarca nel Quattrocento, «Italia medievale
e umanistica», XVII (1974), pp. 61-113.
-
DOLLA, Vincenzo
- 1987
- Echi properziani nella cultura e nella poesia dei secoli XIII e
XIV, in Properzio nella letteratura italiana. Atti del Convegno
Nazionale (Assisi, 15-17 novembre 1985), a c. di Silvio Pasquazi, Roma,
Bulzoni, 1987, pp. 21-40.
-
DUTSCHKE, Dennis
- 1992
- Triumphus cupidinis III ("Era sì pieno il cor di meraviglie"),
«Lectura Petrarce», XII (1992), pp. 257-98.
-
FEO, Michele
- 1973
- Petrarca Francesco, in Enciclopedia Dantesca, Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana 1970-78, IV (1973), pp. 450-58.
- 1979
- Fili petrarcheschi, «Rinascimento», n.s. XIX (1979), pp. 3-89.
- 1988
- Petrarca, Francesco, in Enciclopedia Virgiliana Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana, IV, 1988, pp. 53-78.
-
FERA, Vincenzo
- 1973
- Il Trionfo di Scipione, in La critica del testo mediolatino.
Atti del Convegno (Firenze, 6-8 dicembre 1990), a cura di C. Leonardi,
Spoleto, Centro di Studi sull'Alto Medioevo, 1994.
-
FRASSO, Giuseppe
- 1974
- Petrarca, Andrea da Mantova e il canzoniere provenzale N, «Italia
medievale e umanistica», XVII (1974), pp. 185-205.
- 1981
- Nuove testimonianze sugli abbozzi poetici di Petrarca, «Italia
medievale e umanistica», XXIV (1981), pp. 353-5.
- 1982
- Per un censimento di incunaboli e cinquecentine postillate dei
"Rerum vulgarium fragmenta" e dei "Triumphi", I,
London: British Library, «Aevum», LVI (1982), pp. 253-62.
- 1983
- Studi su i 'Rerum vulgarium fragmenta' e i 'Triumphi', I, Francesco
Petrarca e Ludovico Beccadelli, Padova, Antenore, 1983
- 1984
- Appunti e proposte per la storia del manoscritto Parmense 1636
della Biblioteca Palatina di Parma, «Studi petrarcheschi»,
n. s., I (1984), pp. 259-72.
-
GIUNTA, Claudio
- 1993
- Memoria di Dante nei "Trionfi", «Rivista di
letteratura italiana», XI (1993), pp. 411-52
-
GOFFIS, Cesare Federico
- 1951
- Originalità dei "Trionfi", Firenze La Nuova
Italia, 1951.
- 1964
- Per l'ordinamento del testo del "Triumphus Fame",
«Belfagor», XIX (1964), pp. 330-40 .
-
LEOPARDI, Giacomo
- 1949
-
- Giacomo Leopardi, Lettere, in Tutte le Opere di Giacomo
Leopardi, a cura di Francesco Flora, Milano, Mondadori, 1949.
-
- LO PARCO, Francesco
- 1905
- L'amico del duce del Petrarca nel "Trionfo d'amore",
«Rassegna bibliografica della letteratura italiana», XIII
(1905), pp. 332-6.
- 1930
- La leggenda dell'insegnamento bolognese e l'amicizia personale
di Cino da Pistoia con Francesco Petrarca, «Giornale storico
della letteratura italiana», XCVI (1930), pp. 192-240.
- 1932
- Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'Università di Bologna,
Imola, Tipografia Galeati 1932 [poi in «Studi e memorie per la
storia dell'Università di Bologna», s. I, IX (1933), pp. 27-181].
-
MARSAND, Antonio
- 1814
- Le rime del Petrarca, a cura di Antonio Marsand, Padova, nella
tipografia del Seminario, 1814.
-
MARTELLOTTI, Guido
- 19491
- In margine ai "Trionfi" e al "De viris",
«Studi petrarcheschi», II (1949), pp. 95-99 (poi in Martellotti
1983, pp. 156-61, da cui si cita).
- 19492
- Linee di sviluppo dell'umanesimo petrarchesco, «Studi
petrarcheschi», II, (1949), pp. 51-80 (poi in Martellotti 1983,
pp. 110-40, da cui si cita).
- 1972
- Precisazioni intorno alla decima ecloga, «Italia medievale
e umanistica», XV (1972), pp. 331-45 (poi in Martellotti 1983,
pp. 384-402, da cui si cita).
- 1983
- Scritti petrarcheschi, a cura di Michele Feo e Silvia Rizzo,
Padova, Antenore, 1983.
-
MARTINELLI, Bortolo
- 1972
- "Feria sexta aprilis".La data sacra nel Canzoniere di
Petrarca, «Rivista di storia e letteratura religiosa»,
VIII (1972), pp. 449-85, ristampato in Martinelli 1977, pp. 103-48.
- 1977
- Petrarca e il Ventoso, Bergamo ... Roma, Minerva Italica, 1977.
-
MASCETTA, Lorenzo
- 1895
- Il Canzoniere di Francesco Petrarca cronologicamente riordinato
da Lorenzo Mascetta con illustrazioni storiche e un commento novissimo
per cura del medesimo, I, Lanciano, Carabba, 1895.
-
MELODIA, Giovanni
- 1898
- Studio su i "Trionfi" di Petrarca, Palermo, Reber,
1898.
- 1902
- Difesa di Francesco Petrarca, Firenze, Le Monnier, 1902.
-
MESTICA, Giovanni
- 1896
- Le Rime di Francesco Petrarca restituite nell'ordine e nella
lezione del testo originario sugli autografi col sussidio di altri codici
e di stampe e corredate di varianti e note da Giovanni Mestica, Firenze,
Barbera, 1896.
-
MOSCHETTI, Andrea
- 1906
- Il "duce" nei "Trionfi" del Petrarca, «Rassegna
bibliografica della letteratura italiana», XIV (1906), pp. 119-24.
- 1903
- recensione a Die Triumphe Francesco Petrarcas in «kritischem
Texte», hrsg. von Carl Appel, Halle, Niemeyer, 1901 e a Sicardi
1905, «Rassegna bibliografica della letteratura italiana»,
XI (1903), pp. 27-43.
-
NENCIONI, Giovanni
- 1989
- Rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di Giacomo Leopardi,
Firenze, Felice Le Monnier, 1851 [rist. anast. Firenze, Le Monnier,
1989, con Introduzione di Giovanni Nencioni].
-
NOLHAC (DE), Pierre
- 1907
- Pétrarque et l'humanisme, Paris, Champion, 19072,
2 voll. [rist. anast. 1965].
-
PACCA, Vinicio
- 1996
- F. Petrarca, Trionfi, a cura di V. Pacca, in F.P:, Trionfi,
Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di Vinicio Pacca
e Laura Paolino. Introduzione di Marco Santagata, Milano, Mondadori,
1996, pp. 41-46.
-
PANCHERI, Alessandro
- 1994
- Francesco Petrarca, Lettere disperse. Varie e miscellanee, a cura di A. Pancheri, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore,
1994.
-
PAOLINO, Laura
- 1995
- In margine all'edizione delle "disperse", «Schifanoia»,
15-16 (1995), pp. 47-51.
- 1999
- Una nuova edizione del 'Codice degli abbozzi' di Francesco Petrarca,
in Testo e apparato nella filologia d'autore: problemi di rappresentazione,
Atti del seminario pavese (5-6 dicembre 1996), raccolti nel volume Due
seminari di filologia, a cura di Simone Albonico, Università
degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte
medievale e moderna, Alessandria, Edizioni dell'Orso 1999, pp. 87-115.
-
PASSIGLI, David
- 1839
- Le rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di Giacomo
Leopardi da lui corretta e accresciuta per questa edizione alla quale
si sono uniti gli argomenti di A. Marsand e altre giunte, Firenze,
Per David Passigli Tipografo Editore, 1839 [rist. anast. Milano, Longanesi,
1976 con Introduzione di Adelia Noferia].
-
PASQUALIGO, Cristoforo
- 1874
- I Trionfi di Francesco Petrarca corretti nel testo e riordinati
con le varie lezioni degli autografi e di XXX manoscritti per cura di
Cristoforo Pasqualigo con appendice di varie lezioni al Canzoniere,
Venezia, 1874.
-
PASTORE STOCCHI, Manlio
- 1981
- I sonetti III e LXI, «Lectura Petrarce», I (1981),
pp. 3-23.
-
PATETTA, Federico
- 1935
- A proposito di due manoscritti dei "Trionfi" di Francesco
Petrarca, «Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei»,
Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. VI, XI (1935),
pp. 349-402.
-
PELLEGRINI, Flaminio
- 1900
- recensione a Melodia 1898 e Scarano 1898, «Giornale storico
della letteratura italiana», XXXV (1900), pp. 365-71.
-
PELOSINI, Raffaella
- 1992
- Guido Cavalcanti nei "Rerum vulgarium fragmenta",
«Studi petrarcheschi», n.s. IX (1992), pp. 9-76.
-
PERNICONE, Vincenzo
- 1992
- Girolamo Claricio, collaboratore del Boccaccio, «Belfagor»,
I (1946), pp. 474-86.
-
PERUGI, Maurizio
- 1985
- Trovatori a Valchiusa. Un frammento della cultura provenzale del
Petrarca, Padova, Antenore, 1985.
- 1991
- A proposito di alcuni scritti recenti su Petrarca e Arnaut Daniel,
«Studi medievali», s. III, XXXII, 1 (1991), pp. 369-84.
-
PIERANTOZZI, Decio
- 1948
- Il Petrarca e Guittone, «Studi petrarcheschi»,
I (1948), pp. 145-65.
-
PILLININI, Stefano
- 1981
- Traguardi linguistici nel Petrarca bembino del 1501, «Studi
di filologia italiana», XXXIX (1981), pp. 57-76.
-
PONTE, Giovanni
- 1965
- Problemi petrarcheschi: la decima ecloga e la composizione dei
"Trionfi", «La Rassegna della Letteratura Italiana»,
LXIX (1965), pp. 517-29.
-
PROTO, Giovanni
- 1901
- Sulla composizione dei "Trionfi", «Studi di
letteratura italiana», III (1901), pp. 1-96.
-
QUARTA, Nino
- 1905
- I commentatori quattrocentisti del Petrarca, «Atti della
R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli»,
XXIII (1905), parte II, pp. 271-324.
- 1938
- Di alcuni nuovi studi sopra l'ordinamento del Canzoniere petrarchesco,
Napoli, De Losa, 1938.
- 1942
- Laura de Sade, Napoli, Muca, 1942.
-
RIZZO, Tito Lucrezio
- 1923
- Sulla guida dei "Trionfi", «Giornale storico
della letteratura italiana», LXXXI (1923), pp. 272-85.
-
ROMANI, Fedele
- 1905
- Laura nei sogni del Petrarca, Prato, Passarini, 1905 (poi nel
«Giornale dantesco», XVII, 1910, pp. 101-17 da cui si cita).
-
SABBADINI, Remigio
- 1906
- Il primo nucleo della biblioteca del Petrarca, «Rendiconti
del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», Classe di Lettere
e Scienze Morali e Storiche, s. II, XXXIX (1906), pp. 369-88.
-
SAMBIN, Paolo
- 1990
- Libri del Petrarca pervenuti ai Santasofia di Padova, in «Studi
petrarcheschi», n. s., VII (1990), pp. 1-29.
-
SANTAGATA, Marco
- 1985
- Prestilnovisti in Petrarca, «Studi petrarcheschi»,
n.s. II (1985), pp. 85-129 (poi in Santagata 1990, pp. 95-156, da cui
si cita).
- 1987
- Petrarca e Arnaut Daniel (con appunti sulla cronologia di alcune
rime petrarchesche), «Rivista di letteratura italiana»,
V (1987) pp. 40-89 (poi in Santagata 1990, pp. 157-211, da cui si cita).
- 1990
- Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca, Bologna,
Il Mulino, 1990.
- 1993
- Piccola inchiesta cinquecentesca sul 6 aprile di Petrarca,
in Omaggio a Francesco Folena, Padova, Editoriale Programma,
1993,II, pp. 985-99.
- 1996
- Francesco Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi,
a cura di Vinicio Pacca e Laura Paolino. Introduzione di Marco Santagata,
Milano Mondadori, 1996.
-
SCARANO, Nicola
- 1898
- Alcune fonti romanze dei "Trionfi", «Rendiconti
della R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli»,
XII (1898), pp. 34-104 (poi in Francesco Petrarca, a cura di
I. Scarano, Campobasso, Editrice I. Scarano, 1971, pp. 270-340, da cui
si cita).
-
SERRA, Renato
- 1927
- Dei "Trionfi" di F. Petrarca [1904], «Romagna»,
XVI (1927), pp. 16-35 e 109-62 (poi Bologna, Zanichelli, 1929; poi in
Scritti di Renato Serra, a cura di G. De Robertis e A. Grilli,
Firenze, Le Monnier, 1938, II, pp. 31-146, da cui si cita).
-
SICARDI, Enrico
- 1905
- La "guida" de' "Trionfi", «Nuova
Antologia», s. IV, CXX, 6 (1905), pp. 199-208.
-
STELLA, Antonio Fortunato
- 1826
- Rime di Francesco Petrarca colla interpretazione composta dal Conte
Giacomo Leopardi, Milano, Presso Ant. Fort. Stella e figli, MDCCCXXVI.
-
SUITNER, Franco
- 1977
- Petrarca e la tradizione stilnovistica, Firenze, Olschki ,1977.
-
TRISTANO, Caterina
- 1974
- Le postille del Petrarca nel Vaticano Lat. 2193 (Apuleio, Frontino,
Vegezio, Palladio), «Italia medievale e umanistica»,
XVII (1974), pp. 365-468.
-
TROVATO, Paolo
- 1979
- Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei "Rerum
vulgarium fragmenta", Firenze, Olschki, 1979.
-
ULLMAN, Berthold L.
- 1955
- Studies in the Italian Renaissance, Roma, Edizioni di Storia
e Letteratura, 1955.
-
VENTURI, Adolfo
- 1906
- Il Petrarca e le arti figurative, «Revue de l'art ancien
et modern», XX (1906), pp. 81-93 e 209-21.
-
WEISS, Roberto
- 1950
- Un inedito petrarchesco. La redazione sconosciuta di un capitolo
del "Trionfo della Fama", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,
1950.
- 1958
- Petrarca e il mondo greco, «Atti e Memorie dell'Accademia
Patavina di Scienze, Lettere ed Arti», n.s., XXXVI (1952-57) [ma
1958], pp. 65-96.
-
WILKINS, Ernest. H.
- 1950
- Petrarch and Giacomo de' Rossi, «Speculum», XXV
(1950), pp. 374-88 (poi in Wilkins 1955, pp. 273-79).
- 1951
- The Making of the "Canzoniere" and Other Petrarchan Studies,
Roma, Edizioni di Storia e di Letteratura, 1951.
- 1955
- Studies in the Life and Works of Petrarch, Cambridge (Mass.),
The Mediaeval Academy of America, 1955.
- 1963
- The First Two "Triumphs" of Petrarch, «Italica»,
XL (1963), pp. 7-17 (poi in Wilkins 1978, pp. 243-54, da cui si cita).
- 1964
- Vita del Petrarca e La formazione del "Canzoniere",
a cura di Remo Ceserani, Milano, Feltrinelli, 1964.
- 1978
- Studies on Petrarch and Boccaccio, Padova, Antenore, 1978.
-
ZACCAGNINI, Guido
- 1936
- Il Petrarca e Cino da Pistoia, in Convegno petrarchesco
tenuto in Arezzo nei giorni 11-13 ottobre 1931, Arezzo, Accademia Petrarca
1936 (appendice a «Annali della Cattedra Petrarchesca, R. Accademia
Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo»), I, pp. 3-21.
|